Se questa città d’Europa è nella tua bucket list ti consiglio subito di fare le valigie, prendere appunti su Praga cosa vedere e partire 🙂
Tra tutte le città d’Europa che ho visitato in quest’ultimi due anni, Praga devo ammettere che è riuscita a conquistarmi in pochissimo tempo. In questa città si respira un’aria mistica e un’atmosfera fiabesca.
Riesce ad incantarti di giorno ma soprattutto di notte, con le sue strade a tratti buie e a tratti illuminate da grossi lampioni, che diffondono una luce calda e accogliente.
Le chiese e gli edifici di Praga sembrano proprio quelle ritratte e riportate in alcune libri di favole. Insomma per chi ancora non fosse stato a Praga e ci sta facendo un pensierino per un weekend oppure per visitarla in 3 giorni, direi che è una delle città d’Europa che si adatta benissimo per una visita di pochi giorni.

Indice
Come raggiungere il centro di Praga dall’Aeroporto
Per raggiungere il centro di Praga dall’aeroporto hai due opzioni: usufruire del trasporto urbano che in 20 minuti ti porta al centro storico (gli autobus 119 e 100), oppure chiamare un taxi.
In questo viaggio personalmente ci siamo affidati ad Uber, che in meno di qualche secondo dalla prenotazione era già fuori al terminal 2 ad attenderci.
Perché ho preferito Uber? perché la spesa è davvero irrisoria, con soli 12-15euro sono arrivato direttamente all’hotel! Direi che non è per niente male. Praga sui mezzi di trasporto è davvero economica.

Come spostarsi per Praga
Se stai pensando a quali mezzi prendere per visitare la città di Praga come un vero turista, ti dico che non devi far altro che usare le tue gambe. Il centro storico di Praga è davvero piccolo e percorribile tranquillamente a piedi. Avrai tutte le attrazioni concentrate in così poco spazio che già dal primo giorno ti sembra di aver visitato tutto.
A parte gli scherzi ti consiglio di goderti la città visitandola comodamente a piedi, noterai tanti scorci del centro storico e viste sul castello e la cattedrale da varie angolazioni, che ti lasceranno sempre a bocca aperta.

Tuttavia Praga dispone di una efficiente servizio di trasporto metropolitano composta da 4 linee, un abbonamento di corse che vale 72h ti costerà circa 12 euro. Personalmente ho preso la metro solo una volta di sera tardi per raggiungere un locale.
In ogni metro ci sono le biglietterie automatiche che vanno solo a monete. Non sarà facile interpretare la lingua scritta sulle macchinette per la scelta del biglietto che fa per voi. Chiedete a qualcuno intorno a voi, io così ho fatto.
Praga cosa vedere in 3 giorni
Credo che per visitare Praga siano necessari anche due giorni interi, considerato il suo centro storico così piccolo. Tuttavia l’ideale sono anche tre giorni, per chi se la vuole prendere con comodo e vuole godersi la città fino in lungo e in largo.
Ecco alcune attrazioni principali di Praga che personalmente ho visto e che sicuramente mi sento di segnalarti se anche per te è la prima volta che visiti questa città.
Ma adesso partiamo subito con la nostra lista intitolata “Praga cosa vedere”:
Piazza della Città Vecchia
Piazza della Città Vecchia è la piazza di Praga più turistica della città, il suo nome è data proprio dal fatto che si trova nel quartiere di Città Vecchia.
In questa piazza ci sono numerosi edifici importanti come la Chiesa di San Nicola, il Palazzo Kinsky, l’imponente e fiabesca Chiesa di Santa Maria Tyn e infine il famoso Municipio della Città Vecchia con il suo bellissimo orologio astronomico.

Purtroppo nel periodo in cui sono stato a Praga l’edificio del Municipio era in ristrutturazione e non ho potuto ammirare l’orologio astronomico.
Da segnalare: La torre dell’orologio astronomico è visitabile e da sopra avrai la possibilità di fotografare la piazza della Città Vecchia dall’alto.
Inoltre la piazza è popolata anche di street food dove potrai mangiare le salsicce tipiche locali, le patate con crauti e bacon e perché no il famoso prosciutto di Praga!
Il Clementinum
Il Clementinum è sicuramente uno dei complessi di Praga che vale la pena visitare. Attrazione interessante di questo complesso è sicuramente la sua torre dal quale si accede alla Biblioteca Barocca del Clementinum dal suo fascino unico.
La biblioteca contiene migliaia di libri, arredata da giganteschi mappamondi di un epoca ormai lontana, che ti trasportano immaginando storie che ebbero luogo proprio lì.

La Torre Astronomica dal quale si può salire e ammirare tutta Praga a 360 gradi dall’alto, venne utilizzata da scientifici come Josef Stepling, per le proprie ricerche astronomiche.
Il Clementinum è visitabile tutti i giorni con un tour guidato al costo di circa 10 euro e comprende anche l’accesso alla torre dal quale è possibile scattare foto di Praga dall’alto.

Ponte Carlo e la Torre Vecchia
Simbolo di Praga è sicuramente il Ponte Carlo, la cui costruzione fu commissionata da Carlo IV all’architetto Petr Parler, famoso per aver costruito la Cattedrale di San Vito e il Castello di Praga.
Il ponte è lungo 515 metri e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana. Realizzato in pietra sulla Moldava, venne terminato nel 1402. Da allora fino ai primi del novecento furono posizionate lungo tutto il ponte le statue di Santi che tutt’oggi abbelliscono il ponte.

Alle due estremità del ponte sono posizionate due torri, accessibili e visitabili. Sulla Torre Vecchia è possibile salire tutti i giorni al prezzo di 100 czk ovvero 5 euro circa. Dalla torre potrete ammirare tutto il belvedere della città con la vista dall’alto del ponte. Sicuramente uno degli altri punti spot per fotografare al città!

Il quartiere di Malá Strana
Raggiungibile attraversando il Ponte Carlo da Città Vecchia, Malá Strana è uno dei quartieri più romantici di Praga, con le sue stradine e gli edifici colorati, affascinanti che si differenziano dal resto della città.


Sarà possibile imbattersi in strade più isolate e tranquille durante una passeggiata in questo quartiere e godervi il loro fascino e l’eleganza.
Infine dal quartiere di Mala Strana, ci si arriva fin su al Castello dopo aver percorso una bella rampa composta da centinaia di scalini.

Cattedrale di San Vito e il Castello di Praga
La Cattedrale di San Vito è posta all’interno del Castello di Praga e rappresenta il simbolo spirituale dello Stato ceco. Venne fondata nel 1344 e si presenta in pieno stile gotico, ci vollero quasi 600 anni affinché la sua costruzione avesse fine, ovvero nel 1929.

Il Castello di Praga è stata la sede dei sovrani boemi e dei presidenti della repubblica, è considerato uno dei più grandi complessi al mondo costituito da palazzi storici, fortificazioni e luoghi pittoreschi. Ci vuole quasi un giorno per vistare tutto il castello considerata la sua estensione di superficie che è di circa 45 ettari.
Da segnalare al suo interno il vicolo d’oro che è una stradina molto caratteristica con case a schiera tutte colorate. La vista dal Castello è considerata uno dei panorami più belli d’Europa.
Vi lascio il link dove trovare tutte le informazioni riguardo i prezzi e gli orari di visita del Castello di Praga.
Dancing House, la famosa Casa Danzante
La Casa Danzante è considerata l’ultima delle opere di architettura moderna della città di Praga. Venne costruita nel 1996 dagli architetti Vlado Milunič e Frank O. Gehry.
Ispirati allo stile della famosa coppia di ballerini statunitensi Fred Astaire e Ginger Rogers, l’edificio si mostra in tutto il suo splendore e sinuosità proprio a rappresentare la coppia in un momento di ballo.
La torre in pietra rappresenta Fred mentre quella in vetro Ginger, posta sulla prima torre una cupola in ferro che rappresentano i capelli di Astaire.

All’interno della Casa Danzante è possibile visitare una galleria, fino ad arrivare alla terrazza panoramica, dove vi è un ristorante e bar, dal quale è possibile ammirare una vista a 360 gradi sulla città di Praga.
Ho visitato l’esterno dell’edificio nel tardi pomeriggio, ovvero al tramonto fino ad attendere il momento in cui le luci dell’edificio si sono accese rendendo l’opera, a mio avviso, ancora più affascinante.
Quartiere Ebraico e cimitero ebraico
Nel cuore di Praga, più precisamente nel quartiere di Josefov, sicuramente da visitare è il ghetto di Praga, ovvero il quartiere ebraico.
In questa area resterete incuriositi da alcuni degli edifici più recenti in stile liberty e art nouveau, oltre alla strada principale dove sono ubicate boutique di stilisti famosi come Dior e Louis Vitton.
Attrazione più interessante del ghetto ebraico è la visita al Vecchio Cimitero Ebraico, che vanta il primato di cimitero ebraico più antico d’Europa.
Un luogo suggestivo che racchiude al suo interno circa 12000 lapidi antiche. Durante la visita al ghetto non mancheranno le tre sinagoghe più importati del quale sarà possibile anche visitare il loro interno: come la Sinagoga Spagnola con le sue decorazioni arabeggianti, la Sinagoga Vecchia-Nuova il Golem considerata la più antica d’Europa, e infine la Sinagoga Pinkas.
Dove e cosa mangiare a Praga
Il Trdelnik è un dolce tipico di Praga che sicuramente avrai difficoltà a farne a meno una volta assaggiato. Lo trovi in ogni angolo della città, occhio a non abusarne!
Salsiccia e prosciutto di Praga, sono due elementi essenziali dello street food di Praga.
Ristoranti di cucina ceca a Praga
Diffidatevi come sempre dai ristoranti super turistici delle città, li riconosci subito perché in genere fuori al locale c’è sempre qualcuno che ti invita a mangiare, ecco in questi eviterei di entrare. Segnatevi questi tre ristoranti di cui alcuni mi sono stati segnalati proprio da chi già c’era stato. Un altro consiglio da darvi e che sicuramente alcuni di voi ormai già fanno e di consultare sempre la media dei feedback di ogni ristorante su Tripadvisor.
Questi sono alcuni dei ristoranti che ho testato e promosso quando sono stato a Praga.
- Ferdinanda – Politických vězňů 1597/19, 110 00 Nové Město, Repubblica Ceca
- Krčma U Pavouka – Celetná 595/17, 110 00 Staré Město, Repubblica Ceca
- U Dvou Sester – Melantrichova 471/10, 110 00 Staré Město, Repubblica Ceca

Se state andando a Praga in un fine settimana sappiate che se volete andare a mangiare in uno di questi ristoranti vi conviene prenotare anche un giorno prima, perché i locali sono molto piccoli e mi è capitato spesso di sentirmi dire che erano al completo.
Sono rimasto disperato alcune sere che non sapevamo dove andare a mangiare. Locali dove andare a ballare e bere qualcosa ce ne sono tantissimi, verrete invitati continuamente per strada ad andarci. Sta a voi fare la selezione migliore, in base alle vostre esigenze e stile di vita 😀
Dove dormire a Praga
A Praga ho soggiornato al “The Emblem Hotel” che si trova nel quartiere della Città Vecchia a due passi da Ponte Carlo e dalla Piazza della Città Vecchia. Al di là della posizione strategica dell’hotel, la struttura offre ampie camere nuove con letti comodi e servizi impeccabili: connessione wifi gratuita in fibra, smartphone in comodato d’uso per i giorni di permanenza in hotel che puoi portare anche fuori e usare a tuo piacimento.

The Emblem Hotel è dotata anche di Spa gratuita con tutti i trattamenti di bellezza e relax a pagamento. Ho avuto l’onore di essere ospitato in questa struttura e devo dire che ho trovato comodissimo la sua posizione davvero centrale. Se siete alla ricerca di un hotel centrale e servito di tutti i comfort non posso che segnalarvi questo dove ho pernottato 🙂

Spero che questo articolo ti sia di spunto e utile qualora tu stia cercando informazioni su Praga cosa vedere e fare. Per qualsiasi altra domanda o dubbi lasciami pure un commento e sarò felice di aiutarti e consigliarti.
Infine grazie a Vueling per il comodo volo offerto da Roma Fiumicino con destinazione Praga 💛
✈Al prossimo viaggio,
David!
Potrebbe interessarti:
- Madrid 10 cose da vedere assolutamente nella capitale della Spagna
- Viaggio in Belgio: cosa vedere a Bruxelles, Bruges e Liegi
- Siviglia cosa vedere in tre giorni
- Barcellona cosa vedere assolutamente per la prima volta
- Copenaghen cosa vedere in tre giorni
- Viaggio in Indonesia, cosa vedere a Semarang, Solo e Makassar
- Viaggio in Indonesia, cosa vedere a Bandung